Pompeii

@pompeii_parco_archeologico

Scavi di Pompei, Oplontis, Stabiae, Boscoreale, Museo Archeologico Libero D'Orsi Pompei, scavi nella Regio IX rivelano un sacrario con pareti blu ⬇️
投稿
4,342
トラッカー
421k
フォロー中
671
Pompei. Il ritrovamento di una testuggine di 2000 anni fa e del suo uovo. 🐢 I resti di una tartaruga di terra, una testuggine, con il suo fragile uovo custodito nel carapace, rinvenuti in una bottega di via dell’Abbondanza; testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, composto di tracce naturali e non solo antropiche e prezioso indizio archeologico dell’ultima fase di vita della città, dopo un violento terremoto nel 62 d.C. e prima della fatidica eruzione del 79 d.C. L’inusuale ritrovamento ha avuto luogo, nell’ambito di una campagna di scavo e ricerca sulle terme Stabiane, condotta dalla Freie Universität Berlin e dall'Università di Napoli L'Orientale, con l’University of Oxford in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei, volta a indagare lo sviluppo urbano del quartiere abitativo prima dell’impianto delle terme. In particolare, quest’anno nelle botteghe aperte sul lato sud-orientale delle terme lungo via dell’Abbondanza e vicolo del Lupanare sono emersi i resti di una sontuosa domus con raffinati mosaici e pitture parietali, risalente al I sec. a.C. e rasa al suolo dopo il terremoto che devastò Pompei e ampie parti della Campania nel 62 d.C. Successivamente, l’area venne destinata all’ampliamento del complesso termale sull’incrocio tra via dell’Abbondanza e via Stabiana. "Sia la presenza della testuggine in città sia l’abbandono della sontuosa domus che cede il posto a un nuovo settore delle terme stabiane illustrano la portata delle trasformazioni dopo il terremoto del 62 d.C. – dichiara il Direttore generale Gabriel Zuchtriegel - Evidentemente non tutte le case furono ricostruite e zone, anche centrali, della città erano poco frequentate tanto da diventare l’habitat di animali selvatici; al tempo stesso l’ampliamento delle terme è una testimonianza della grande fiducia con cui Pompei ripartiva dopo il terremoto, per poi essere stroncata in un solo giorno nel 79 d.C. La testuggine aggiunge un tassello a questo mosaico di relazioni tra cultura e natura, comunità e ambiente che rappresentano la storia dell'antica Pompei." Info in bio e nelle stories
2,444
20
2年前
È di questi giorni il varo della struttura reticolare di copertura dell’insula dei Casti Amanti, che permetterà di provvedere ad una nuova copertura e alla realizzazione di un percorso con passerelle sopraelevate per la visita, nell’ottica di una rinnovata fruizione al pubblico. 🏛️ L’insula dei Casti Amanti comprende la domus dei Casti Amanti, che prende nome dal famoso quadretto con lo scambio del bacio tra due amanti, proveniente da un triclinio con quadri raffiguranti tre banchetti, e la casa dei Pittori al lavoro insieme ad alcune botteghe. Delimitata da Via di Nola e Via dell'Abbondanza, è interessata da un importante cantiere di restauro, di rifacimento delle coperture e di riconfigurazio­ne delle scarpate. L’intervento in corso prevede la realizzazione di un nuovo sistema integrato di coperture che libererà tutta l’insula da qualsiasi elemento interferente con la fruizione delle aree e che poggerà solo lungo i due vicoli sui quali l’insula prospetta, consentendo il completamento dello scavo e del restauro dell’intera insula.
529
0
2年前
Lo scheletro di un cavallo e la casa di Cerere, due importanti novità si aggiungono all'offerta di visita del Parco archeologico di Pompei. Dal 14 giugno 2022 apre al pubblico la Casa di Cerere al termine degli interventi di restauro che hanno riguardato gli ambienti interni ed il giardino. Lungo la stessa via di Castricio sulla quale affaccia la dimora, in un ambiente posto di fronte, i visitatori potranno tornare ad ammirare lo scheletro di un equide rinvenuto nel 1938 da Amedeo Maiuri, a seguito dell’intervento di restauro e valorizzazione che ne ha consentito un nuovo allestimento, e che ne ripropone l’esposizione in una posizione scientificamente più corretta, con una struttura e con materiali nuovi, adatti al microclima e in grado di assicurare le necessarie condizioni di tutela.
877
3
2年前
Nella Villa Imperiale di Pompei, nell’ambiente dell’oecus (sala di rappresentanza) che accoglie l’affresco della "Caduta di Icaro”, una straordinaria interpretazione per un mito universale che è da sempre monito alla superbia e alla tracotanza dell’uomo, letto e interpretato dal regista e attore Abel Ferrara su poesie di Gabriele Tinti, scrittore e critico d’arte. Lettura di #abelferrara poesie di @gabrieletinti video di @madoproduction Grazie a @fondazioneterzopilastro @grandhotelparkersnapoli
910
3
2年前
Durante la mattinata di oggi, l’iconica location del Parco Archeologico di Pompei, nello splendido scenario del Foro della città antica, ha preso vita con il ritmo contemporaneo dei Foja, con un flash mob all’insegna della contaminazione. 🎸🎶🎵 A prendere parte all’iniziativa, i visitatori giunti al Parco Archeologico di Pompei per ammirare le bellezze del sito archeologico che, sorpresi dalle atmosfere passionali del gruppo napoletano, si sono ritrovati a festeggiare la cultura italiana in tutte le sue forme, in occasione del primo anno dal lancio italiano di ITsART - la piattaforma streaming con il meglio dei contenuti dedicati all’arte e alla cultura italiana. Una performance coinvolgente e suggestiva, tra antico e contemporaneo, per ricordare il primo anno di attività di ITsART, piattaforma promossa dal Ministero della Cultura per supportare la diffusione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano nel mondo. Disponibile in Italia, nel Regno Unito e in tutti i Paesi dell’Unione Europea, ITsART propone un vasto catalogo di contenuti e un approccio nuovo e originale all’offerta culturale ed è la prima piattaforma ad offrire un servizio streaming di questo genere a livello internazionale. @fojaofficial | @itsart_it
1,390
10
2年前
Sogno di volare, giorno 2. Uccelli di Aristofane al teatro grande degli scavi, portato in scena dai giovani del territorio, con la regia di Marco Martinelli, musiche di Ambrogio Sparagna e disegno luci di Vincent Longuemare, professionisti della scena teatrale di fama internazionale. Ieri sera bissato il successo di pubblico del primo giorno. Stasera ultima data, vi aspettiamo! 🎭
1,576
21
2年前
“Sogno di volare” è il progetto di teatro per i giovani del territorio, prima produzione assoluta del Parco Archeologico di Pompei. Il 27, 28 e 29 maggio 2022, i ragazzi di alcune scuole del territorio porteranno in scena, al Teatro Grande di Pompei, la commedia “Uccelli” di Aristofane con la regia di Marco Martinelli, musiche di Ambrogio Sparagna e disegno luci di Vincent Longuemare, professionisti della scena teatrale di fama internazionale. Un'occasione unica per vivere il fascino del passato in una cornice unica al mondo. Ecco come prenotare i biglietti! 🎟️ @teatrodinapoli @ravennateatro @teatro.delle.albe @giffoni_experience
524
3
2年前
Il 27, 28 e 29 maggio i ragazzi di alcune scuole del territorio - Istituto Liceale Pascal di Pompei e Istituto Superiore Tecnico-Tecnologico e Professionale "E.Pantaleo" di Torre del Greco – selezionati su base volontaria lo scorso settembre nell’ambito del progetto “Sogno di volare”, porteranno in scena al Teatro grande di Pompei la commedia “Uccelli” di Aristofane con la regia di Marco Martinelli, musiche di Ambrogio Sparagna e disegno luci di Vincent Longuemare, professionisti della scena teatrale di fama internazionale. 🎭 Si tratta della prima produzione teatrale del Parco archeologico di Pompei, realizzata in collaborazione con @ravennafestival @teatro.delle.albe @teatrodinapoli @giffoni_experience
502
5
2年前
Presentata oggi la nuova mostra organizzata dal Parco Archeologico di Pompei dal titolo "Arte e sensualità nelle case di Pompei", visitabile fino al 15 gennaio 2023. A cura del Direttore @gabrielzuchtriegel e dell'archeologa Maria Luisa Catoni, professoressa all'IMT Alti Studi Lucca, la mostra si propone di essere una "chiave di lettura" che aiuti il pubblico a comprendere meglio la diffusione di immagini sensuali ed erotiche a Pompei, che ha stupito archeologi e visitatori sin dalle prime scoperte nel 1748. Tra le 70 opere in mostra, tutte provenienti dai depositi del Parco Archeologico di Pompei, anche i due medaglioni in bronzo con scene erotiche del carro cerimoniale da Civita Giuliana e il raffinato soffitto del cubiculum (stanza da letto) rinvenuto in crollo sul pavimento, poi ricomposto e restaurato, della Casa di Leda ed il cigno, e le 3 pareti del cubicolo della Villa di Gragnano in località Carmiano, ricostruito dopo il recente restauro. La mostra valorizza così anche le recenti scoperte nell'ambito del Grande Progetto Pompei e delle nuove indagini condotte sotto la direzione di @massimo_osanna , oggi Direttore generale @museitaliani e autore, con @luana_toniolo , del saggio “Il mondo nascosto di Pompei. Il carro della sposa, la stanza degli schiavi e le ultime scoperte” edito da Rizzoli. Il nucleo centrale della mostra ospita opere da Oplontis - Ermafrodito e Satiro e due coppie di Centauri - in un allestimento-installazione che cerca di ricostruire la dimensione esperienziale, quasi cinematografica, che evoca il contesto e l’immaginario antico. La mostra è sponsorizzata da @americanexpress_it @belmondhotelcaruso @belmond
1,405
10
2年前
Esclusiva - Il soffitto della stanza da letto della casa di Leda e il cigno: dai frammenti rinvenuti in crollo alla esposizione alla palestra grande, dopo la delicata ricostruzione. Per la prima volta esposti al pubblico! 🏛️ . . . The ceiling of the bedroom in the House of Leda and the Swan: from the fragments found after the collapse at the exhibition in the large Palestra, after a accurate restoration. For the first time visible by the public!
3,608
32
2年前
Arte e sensualità nelle case di Pompei. In corso l’allestimento della nuova mostra presso la Palestra Grande che inaugurerà il 21 aprile: un racconto della sensualità attraverso reperti, affreschi e sculture che adornavano le case della città antica. 🏛️ @americanexpress_it @belmondhotelcaruso @belmond . . . In progress the new exhibition at the Palestra Grande from 21st April: a tale of sensuality through artifacts, frescoes and sculptures adorning the houses of the ancient city.
957
6
2年前
Partito il programma di rimboschimento delle aree verdi a corona delle mura di Pompei: un tassello del piano di valorizzazione della biodiversità degli oltre 50 ettari del patrimonio verde al di fuori delle mura della città antica. Oltre 4000 nuovi alberi e arbusti a partire dal Bosco di Porta Anfiteatro. 🌳🌱 L'intervista al Funzionario architetto Paolo Mighetto. Gli interventi sono stati possibili anche grazie alla sponsorizzazione tecnica e all'intesa con la società benefit @arbolia_official e al contributo di Sa.Gest, azienda global service tecnologica operante nei settori Oil & Gas, civile, industriale ed energetico.
831
8
2年前